Description
INDICAZIONI UTILI PER L’UTILIZZO DEL SISTEMA TINTOMETRICOPREPARAZIONE DI UNA TINTAAgitare le paste coloranti per almeno 3 minuti; nel frattempo prendere il legante del prodotto che si intende realizzare e dosare il quantitativo totale da impiegare seguendo la tabella di rapporti tra leganti e paste coloranti.FORMULAZIONI TINTELe tinte sono state da noi formulate e divise in 3 famiglie colori che comprendono:ALTRI LEGANTI: Smalti e Fondi a Rapida Essiccazione, Sintetici, Nitro, Poliuretanici, Micacei, Impregnanti.ACRILICI: Smalti e Fondi Acrilici EPOSSIDICI: Smalti e Fondi EpossidiciNella famiglia ALTRI LEGANTI le tinte sono state formulate nella serie 12011 per cui realizzando la stessa formula in leganti diversi potrà risultare più chiara nei nitro e negli smalti opachi. Queste leggere differenze sono causate da una diversa rifrazione dei leganti.Nella famiglia ACRILICI le tinte sono state formulate della serie 12024 e anche qui qualora si realizzasse la stessa formula in un legante opaco potrà risultare leggermente più chiara.Le formule della famiglia EPOSSIDICI sono state fatte considerando che la pasta Bordeaux inserita nei leganti di natura epossidica tende a far virare le tinte. Per risolvere questo problema abbiamo formulato le tinte non utilizzando questa pasta.AGITAZIONEIl prodotto finito necessita di una buona agitazione. Non far passare troppo tempo specialmente nelle tinte a base nitro.PUNTO TINTASul punto tinta, siamo molto simili alle nostre cartelle colori ma non possiamo dare nessuna garanzia che una nostra tinta sia uguale a quella di un altro colorificio; meglio quindi precisarlo al cliente al fine di evitare discussioni inutili. Garantiamo però la costanza nel tempo della ripetibilità delle tinte.